
Stranieri allombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo PDF
Richiesta inoltrata al NegozioNel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo dEuropa, lItalia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Autori tedeschi, francesi, russi, danesi, inglesi, ungheresi e americani invasero letteralmente la penisola, mettendo in imbarazzo il regime e i suoi propositi di autarchia, di egemonia e di imperialismo culturale. Proprio in direzione contraria, infatti, nel solco del cosmopolitismo e delle politiche multiculturali, muovono, oggi come ieri, le traduzioni di opere straniere. Intesa nel suo significato etimologico di condurre oltre confine/
nel regime fascista. ELENA COTTA RAMUSINO, LIA GUERRA, ELISA SIGNORI, MARINA TESORO (Università di Pavia) ne discutono con ANNA FERRANDO, Università di Pavia, autrice di Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 e curatrice di Stranieri all'ombra del duce.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bygdalivihaltdalen.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Laureato in Storia contemporanea all'Università Federico II di Napoli, ... Gli agenti letterari durante il fascismo (FrancoAngeli, 2019) e la curatela di prossima uscita Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fasci... Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo è un libro a cura di Anna Ferrando pubblicato da Franco Angeli nella collana Studi e ricerche di storia dell'editoria: acquista su IBS a 44.94€!

Lo stesso giorno il duce giunge in treno a Roma; del suo gabinetto ... popoli di nazionalità diversa annessi all'Italia saldo e stabile l'impero della sua ... [fonte: http://www.dhm.de/lemo/html/dokumente/hitler/, traduzione mia] ...

Le traduzioni della casa editrice Laterza durante il regime fascista Elisa Fortunato (Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», Italia) Abstract Laterza publishing house became one of the leading publishers in Italy between 1920 and 1945. Giovanni Laterza, its founder, in … Questo studio ricostruisce la diverse campagne che furono condotte contro le traduzioni in Italia durante gli anni Trenta e il tentativo da parte di intellettuali e scrittori - in particolare il Sindacato degli autori e scrittori - di arginare quello che percepivano come una "invasione" di letteratura popolare tradotta.

E. Garetto, Rinaldo K ü fferle e la letteratura russa in esilio: dai classici ai “nuovi classici ”, in Stranieri all'ombra del duce: Le traduzioni durante il fascismo, a cura di …

ELENA COTTA RAMUSINO, LIA GUERRA, ELISA SIGNORI, MARINA TESORO (Università di Pavia) ne discutono con ANNA FERRANDO, Università di Pavia, autrice di Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 e curatrice di Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019