
Numero+suono=musica. Capire la musica con la matematica PDF
Vito OzzolaSe si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica. Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista contemporaneo deve racchiudere, oltre alle classiche competenze musicali, ferrate nozioni di matematica e informatica. A fronte di questo, il libro inizia con una brutale azione di forza: linstillazione di concetti di matematica. Si tratta di unesposizione lineare delle nozioni essenziali alla comprensione del seguito. Poi, a ruota, una seconda parte in cui è condensato il minimo indispensabile di acustica, atto a inquadrare il fenomeno musicale. Nella terza parte le strutture teoriche della musica, con il tocco magico della matematica, sono riproposte in una forma lineare, agile e ruspante, facilmente assimilabile dal computer. La trattazione, pur mantenendo il rigore scientifico, è sviluppata in tono brioso e scanzonato. Per la comprensione del testo non sono richieste conoscenze di musica.
1. ANALIZZARE UN RIGO MUSICALE CON I GESTI E LE FRAZIONI ( analisi di frazioni, somma di frazioni, frazioni equivalenti ) 2. COMPLETARE UN RIGO MUSICALE ( fr.equivalenti, somma di frazioni, frazioni complementari) 3. INVENTARE UN RIGO MUSICALE ( tutti gli elementi in gioco) IMMAGINARE - PROGETTARE 4. RIPRODURRE CON GESTI E STRUMENTI (verifica della
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bygdalivihaltdalen.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nellItalia fascista
- 💻 Tutela del risparmio e vigilanza sullesercizio del credito. Unanalisi comparata
- 💻 Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport nelladolescenza
- 💻 Invito allasino
- 💻 Utilizzo del calore geotermico. Manuale di tecniche geotermiche per la climatizzazione e gli usi tec
Note correnti

dialogo semiserio, in cui si fanno domande disperate, cercando di capire le risposte ... AS (Analfabeta Stonato) (6/4/12): senti, sto leggendo i tuoi articoli di musica e ... sistema musicale, e ogni sistema ha la sua scala, con diversi n...

Aunque se sabe que los antiguos chinos, egipcios y mesopotámicos estudiaron los principios matemáticos del sonido, son los pitagóricos de la Grecia ... 28 apr 2015 ... Un tempo alla musica veniva affidato un pensiero astratto, assai vicino al mondo della matematica e delle scienze esatte: accadeva così ...

Saggi - saggio (95 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Autore Vito Ozzola Collana Convoy n. 45 Delos Digital - ISBN: 9788825407525 Genere Saggi. Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica

Pitagora lo conosciamo tutti. È uno di quei personaggi importanti che si studiano a scuola e per un motivo o per l'altro non si scordano più. È stato un pensatore, matematico, filosofo vissuto nel VI secolo a. C., nato a Samo venne in Italia e fondò la sua scuola a Crotone.Lo ricordiamo soprattutto per il suo famosissimo teorema, rispolveriamo la memoria: in ogni triangolo rettangolo l ... Descrizione. Saggi - saggio (95 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica.

1. ANALIZZARE UN RIGO MUSICALE CON I GESTI E LE FRAZIONI ( analisi di frazioni, somma di frazioni, frazioni equivalenti ) 2. COMPLETARE UN RIGO MUSICALE ( fr.equivalenti, somma di frazioni, frazioni complementari) 3. INVENTARE UN RIGO MUSICALE ( tutti gli elementi in gioco) IMMAGINARE - PROGETTARE 4. RIPRODURRE CON GESTI E STRUMENTI (verifica della