
La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative PDF
Paola DusiIl volume si compone di due parti. Nella prima, di natura teorica, è presentata una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti. Lanalisi della letteratura ha permesso di porre in luce alcuni aspetti ricorrenti (mutamenti, nodi critici, prospettive) che caratterizzano la relazione casa-scuola al di là delle peculiarità di ciascuna realtà nazionale. La seconda parte pone al centro della riflessione i flussi comunicativi che intercorrono tra le due istituzioni per poi soffermare la propria attenzione sulla comunicazione scritta. La peculiarità della comunicazione docenti-genitori la complessità dei flussi comunicativi scuola-casa che affonda le proprie radici nella natura multietnica della società contemporanea e nella diversità di ruolo, formazione e prospettive degli adulti coinvolti (funzioni e competenze), fanno della comunicazione scuola-famiglie una dimensione cruciale su cui è indispensabile investire al fine di promuovere la collaborazione tra le due istituzioni. In questa prospettiva, il testo offre anche esempi cui fare riferimento per conoscere meglio i genitori, per condividere con loro le finalità educative da perseguire, per informarli di quanto accade a scuola, per preparare i colloqui e via dicendo.
IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili. La Comunicazione Docenti-Genitori è un libro di Dusi Paola edito da Franco Angeli a ottobre 2012 - EAN 9788856844405: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bygdalivihaltdalen.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📖 Prima lezione di sociologia
- 📖 Dualitas. Figure del dubbio e dellerrore in filosofia
- 📖 Il principio e la figura. Ontologia e dialettica nel pensiero di Nicolò Cusano
- 📖 Le mie prime parole. Ediz. a colori
- 📖 La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione ident
Note correnti

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative è un libro scritto da Paola Dusi pubblicato da Franco Angeli nella collana DiScuTerE

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative DiScuTerE: Amazon.es: Paola Dusi: Libros en idiomas extranjeros

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative PDF Online Read PDF La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative è un libro di Paola Dusi pubblicato da Franco Angeli nella collana DiScuTerE: acquista su IBS a 24.00€!

Buy La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative by Paola Dusi (ISBN: 9788856844405) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on …

“Knowledge in transition. Educazione, sostenibilità ed ambiente per la cittadinanza ... Alle origini dell'aver cura nei contesti educativi. ... Dusi P. (2012), La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere all...