
Internet, i nostri diritti PDF
Anna Masera,Guido ScorzaLa giusta pretesa di non essere sottoposti in Rete a regole restrittive di Stati invadenti e imprese prepotenti esige la definizione di principi costituzionali, che abbiano come fine proprio la garanzia di libertà e diritti. (Stefano Rodotà) I diritti fondamentali che ci definiscono come uomini e donne, persone e cittadini, devono essere validi offline come online. La realtà dei fatti dimostra che troppo spesso così non è. A partire da casi concreti e da episodi di vita vissuta e avendo come riferimento la Dichiarazione dei diritti in Internet recentemente approvata dalla Camera, questa agile guida ci ricorda quello che tutti noi, in quanto cittadini digitali, dobbiamo pretendere. Accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia: dieci parole chiave per ricordare che il diritto vale anche nel cyberspazio.
4 dic 2015 ... ... dei nostri diritti ma su Internet. Ecco perché uguaglianza. Il principio di uguaglianza (formale) vieta ogni tipo di discriminazione ad eccezione ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bygdalivihaltdalen.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

8 mar 2019 ... In Italia, il tasso di occupazione femminile è inferiore rispetto alla media europea di oltre il 17%, e rimane elevato il gender pay gap, soprattutto ... 13 ott 2014 ... Il testo della prima stesura della carta dei diritti in rete, elaborata dalla commissione di studio voluta dalla presidente della Camera Laura ...

Download immediato per Internet, i nostri diritti, E-book di Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza, pubblicato da Editori Laterza. Disponibile in EPUB. Acquistalo su Libreria Universitaria!

Ho scritto qualche libro e dell'ultimo “Internet, i nostri diritti” (Laterza editori, con Anna Masera), Diego è stato, probabilmente, il primo lettore in digitale.

Se si realizzano pagine Web su contenuti forniti dal cliente, che diritti ha il creatore su tali pagine? Una situazione come questa può risolversi in due modi ...

Sullo sfondo, la Dichiarazione dei diritti in Internet approvata dalla Commissione per i diritti e doveri relativi a Internet che, con la guida esperta di Stefano Rodotà, rappresenta a oggi uno degli sforzi più maturi al mondo di selezionare e riempire di contenuto quelli che sono o dovrebbero essere i diritti … Perché l'accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Tutti ricordiamo la foto scattata a Tank Man, il ragazzo che il 5 giugno 1989 si parò davanti ai carri armati del Governo cinese divenendo il simbolo della manifestazione degli studenti di Piazza Tienanmen, in Cina. La protesta – che pure è considerata un evento storico importante – non ha cambiato il ...