
Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento PDF
noneIn questo libro lautrice concentra lattenzione su due figure molto differenti per carattere e vicende, i cui destini si incrociarono nella Firenze sfarzosa e intricata del Quattrocento. La prima, Alessandra Macinghi Strozzi, era sposa di Matteo Strozzi, appartenente alla fazione avversa a Cosimo de Medici. Rimasta vedova giovanissima, fece ritorno a Firenze e si dedicò a ricostruire il patrimonio e la gloria familiare. La seconda è Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. Le loro lettere rappresentano una fonte preziosissima, poiché offrono uno spaccato di vita pubblica e privata, dove sintrecciano notazioni di moda e costume, progetti di importanti matrimoni e alleanze, tragedie familiari e intrighi politici.
Bianchini, A., Alessandra e Lucrezia: destini femminili nella Firenze del Quattrocento, Milano, Mondadori, 2006 Biblioteca Marucelliana – Libreria Libri Liberi, Nella cartella dei nonni: immagini e vecchi libri di scuola nelle collezioni della Marucelliana e nei ricordi di famiglia, Guida alla mostra (Firenze 2006), Firenze, Aida, 2006
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bygdalivihaltdalen.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Università degli Studi di Firenze. Vincenzina SABELLI Ruolo attuale: Professore Ordinario Emerito SSD: L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

denza espressiva, Mariangela Agliati e Alessandra Brambilla, le ottime ... vende nel 1802 a Luigi Meraviglia Mantegazza e sul cui destino s'interroga anche ... del Quattrocento e che nel Comasco avrebbe trovato nel pittore Andrea De P... agli avvenimenti del mondo esterno ed è indifferente al destino delle classi ... sulla base del neoplatonismo dell'Accademia di Firenze e che è trattato anche ... avveniva ad es. alla corte di Lorenzo de' Medici nella Firenze del ...

Alessandra e Lucrezia (1) destini femminili nella Firenze del Quattrocento . Angela Bianchini . Categoria: Editore: Anno: 2018 Lingua: Inglese Rilegatura: 277 pagine. ISBN 13: 9788804504474 ISBN 10: 8804504471

Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento è un libro scritto da Angela Bianchini pubblicato da Mondadori nella collana Oscar storia

Angela Bianchini, Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento Milano, Mondadori, 2005 ; Luigi Ballerini, Cefalonia Milano, Mondadori, 2005 ; Vincenzo Ruggiero, Crimini dell'immaginazione. Devianza e letteratura Milano, Il Saggiatore, 2005 Attraverso Alessandra, Lucrezia e i tanti personaggi femminili evocati in queste pagine, tra i quali Simonetta Vespucci più volte ritratta dal Botticelli, Angela Bianchini propone non soltanto un punto di vista singolare per leggere una grande stagione storica, ma dà voce anche a tutte le donne che allora tacquero, non scrissero, riflettendosi esclusivamente nell'ammirazione degli uomini.